Il cacao era pianta sacra alle popolazioni antiche delle Americhe meridionali. I maya lo ritenevano così pregiato da offrirlo agli dei e nelle cerimonie funebri ai dignitari morti. Questo alimento che ha mantenuta intatta per alcuni di noi tutta la sua sacralità è un’interessante fonte di Vitamina D.
E come è finita la vitamina D nelle fave di cacao? Grazie ad una felice contaminazione. Quella con dei funghi per l’appunto buoni produttori di Vitamina D e l’irraggiamento solare.
La prima fase della lavorazione del cacao prevede la fermentazione dei semi raccolti, che dura in media sei giorni, quindi i semi di cacao vengono essiccati al sole fino a 14 giorni. È stato suggerito che questo passaggio rende i semi di cacao sensibili alla contaminazione fungina.
La vitamina D2 sintetizzata sulla superficie del chicco di cacao poi si accumulerebbe nei grassi delle fave, in particolare nel burro di cacao, che viene estratto dai fagioli arrostiti e pelati. Dopo la lavorazione si ritrovano anche notevoli quantità di vitamina D2 nella polvere di cacao. Pertanto, non sorprende che i cioccolatini, che contengono elevate quantità di burro di cacao e cacao in polvere, possano presentare un contenuto relativamente alto di vitamina D2.
100g di cioccolato fondente contengono in media 3,95 microgrammi di Vitamina D.
Ma attenzione quello che è ancora ‘opportuno’ concedervi è di 7 grammi al giorno!
Chiara Romano ha elaborato questa veloce e squisita ricetta di tartufini in cui la nota dolce dei datteri e quella intensa e gratificante del cioccolato sono predominanti.
A noi preparazione e assaggio!
Bibliografia
- Cocoa and chocolate are sources of vitamin D2 Julia Kühna,b,⁎, Annett Schröterc, Bernd M. Hartmannc, Gabriele I. Stan. Food Chemistry, Volume 269, 15 December 2018
- Vitamin D in plants: a review of occurrence, analysis, and biosynthesis. Front Plant Sci. 2013. Jäpelt RB, et al.
- Cocoa and Human Health. Samantha Ellam 1 , Gary Williamson. Annu Rev Nutr, 33, 105-28, 2013
Tartufi crudisti con cioccolato amaro
(circa 15 palline)
- 150 gr di datteri medjoul denocciolati
- 80 gr di nocciole tostate
- 80 gr di cioccolato 100%
- cacao in polvere
- cocco grattugiato

Foto di Riki Risnandar da Pexels