Di recente ho fatto un viaggio in Corsica. Con l’eccezionale associazione Bastandare abbiamo visitato una parte della Corsica settentrionale.

Dalle terre rosse della incontaminata Capraia, quasi totalmente disabitata, alla selvaggia Corsica con i suoi  paesaggi di colline dolci e piccole chiese di campagna, boschi, torri genovesi che il tempo ha fascinosamente aperto lasciando a metà, roccia bianca e mare che digrada in toni di blu di quelli famosi che mettono a posto l’anima.WhatsApp Image 2025 07 23 at 15.59.23 Tutti gli zuccheri sono uguali?

Sulla barca con me c’erano alcune persone conosciute proprio con questo viaggio. Assieme abbiamo creato un buona intesa in pochi giorni e senza essere molesta ho provato a suggerire soprattutto a pranzo pasti poco cucinati, per lo più crudi ed a base vegetale. Pur tuttavia ed inevitabilmente la salsiccia di cinghiale spuntava quando meno te lo aspettavi :).

Una sera, dopo una cena, è stato chiesto: “quali sono le tre cose che non mancano nel tuo frigo?”. Io ho risposto: “verdura, frutta e yogurt/formaggio”.  Una delle mie compagne di viaggio ha risposto invece che lei la frutta non la mangiava se non mirtilli e la mela si ma cotta, come le aveva suggerito la sua esperta in nutrizione.

In una fresca serata in rada a Saint Florent torna una delle teorie che spesso ascolto dai pazienti. Sono diverse le persone, sia in ambito oncologico che non, che in questi anni hanno espresso nei colloqui insieme decine di sospetti, colpevolizzazioni, diffidenze e opposizioni al consumo di frutta perché “fa venire il cancro o il diabete o mi fa ingrassare“.WhatsApp Image 2025 07 23 at 15.58.50 Tutti gli zuccheri sono uguali?

Non esiste intolleranza, allergia, patologia o disturbo, ad oggi noto, che giustifica la riduzione del consumo di frutta a mirtilli o mela cotta o del suo mancato consumo. In alcuni casi la si può ridurre a selezionati frutti, come nel caso del diabete o del gonfiore addominale persistente, per cui sarebbe utile selezionare solo frutta a basso indice glicemico, nel primo caso, e senza o pochi carboidrati fermentabili nel secondo. Ma i vantaggi che il consumo giornaliero di un paio di frutti, di stagione e soprattutto da produzioni locali,  danno è di gran lunga superiore ad ogni possibile o impossibile inconveniente che proverrebbe dalla frutta.

pexels bora c 142453562 10393256 scaled Tutti gli zuccheri sono uguali?
Da un punto di vista nutritivo, la frutta fresca, in quantità molto variabile in base al tipo e varietà di frutta, è costituita principalmente da:

  • Acqua;
  • Zuccheri semplici, troviamo soprattutto il monosaccaride fruttosio;
  • Vitamine;
  • Sali minerali;
  • Antiossidanti;
  • Fibra alimentare.

Ora, è riscontrato che un elevato consumo di zuccheri (liberi)  è associato allo sviluppo di diversi problemi di salute, fra cui quelli cardiaci e metabolici.

Tuttavia, la fonte dello zucchero non è indifferente!

Anzi!

Se ingerisco zuccheri direttamente dalla frutta piuttosto che dai suoi derivati come succhi di frutta o bevande a base di frutta. dolcificate con fruttosio magari, gli effetti degli zuccheri sul nostro corpo cambiano.

Il consumo di fruttosio libero è spesso collegato all’obesità e a diversi disturbi metabolici. Studi recenti ci dicono che il fruttosio aumenta il rischio di tumore ma stiamo parlando del fruttosio non della frutta! Del fruttosio libero addizionato a bevande o altri prodotti, non associato a fibre e antiossidanti, come avviene in un frutto.

pexels shvets production 6975383 scaled Tutti gli zuccheri sono uguali?

Se si confrontano i vantaggi e gli svantaggi per la salute relativi al consumo di diverse fonti di fruttosio come la frutta intera, i succhi 100% da frutta, il miele ed le bevande a base di frutta ma dolcificate con fruttosio, si trova qualcosa di molto interessante.

Man mano che si passa dalla originaria struttura solida della frutta ai suoi derivati liquidi, i vantaggi diminuiscono sempre di più.Figure 6 Are all sugars equal Tutti gli zuccheri sono uguali?

Nella nostra dieta, la presenza di bevande a base di frutta addizionate con zuccheri semplici, come fruttosio,  può aumentare le concentrazioni di glucosio e insulina a digiuno, aumentando il rischio di diabete oltre al rischio di ingrassare e di cancro.

Il miele, invece, può contenere una piccola quantità di antiossidanti benefici e, nelle opportune dosi, addirittura sembra ridurre le concentrazioni di glucosio a digiuno.honey 2045580 1280 Tutti gli zuccheri sono uguali?

I succhi di frutta possono aumentare la glicemia a digiuno ma possono anche regolare, per la presenza di sali minerali, la pressione sanguigna e la massa corporea e abbassare alcuni marcatori di infiammazione.

La frutta intera, nella nostra dieta, può diminuire l’infiammazione corporea, la pressione sanguigna e la massa corporea e, avendone un consumo vario, può migliorare la glicemia.

La frutta intera fa bene a cuore e metabolismo e rimane un pilastro di un modello alimentare sano.

Biblio/Sitografia

apple 256263 1280 Tutti gli zuccheri sono uguali?

  • Kaiser A, Schaefer SM, Behrendt I, Eichner G, Fasshauer M (2022) Association of all-cause mortality with sugar intake from different sources in the prospective cohort of UK Biobank participants. Br J Nutr 1–10.
  • Koutsos A, Riccadonna S, Ulaszewska MM, Franceschi P, Trošt K, Galvin A, Braune T, Fava F, Perenzoni D, Mattivi F (2020) Two apples a day lower serum cholesterol and improve cardiometabolic biomarkers in mildly hypercholesterolemic adults: a randomized, controlled, crossover trial. Am J Clin Nutr 111(2):307–318
  • Ruxton CH, Myers M (2021) Fruit juices: are they helpful or harmful? An evidence review. Nutrients 13(6):1815
  • Javier T. Gonzalez, Are all sugars equal? Role of the food source in physiological responses to sugars with an emphasis on fruit and fruit juice. Home European Journal of Nutrition Article,  Volume 63, pages 1435–1451, (2024).
  • Ottaviani JI, Ensunsa JL, Fong RY, Kimball J, Medici V, Kuhnle GG, Crozier A, Schroeter H, Kwik-Uribe C (2023) Impact of polyphenol oxidase on the bioavailability of flavan-3-ols in fruit smoothies: a controlled, single blinded, cross-over study. Food Func 14(18):8217–8228
  • Atkinson FS, Brand-Miller JC, Foster-Powell K, Buyken AE, Goletzke J (2021) International tables of glycemic index and glycemic load values 2021: a systematic review. Am J Clin Nutr 114(5):1625–1632
  • Ahmed A, Tul-Noor Z, Lee D, Bajwah S, Ahmed Z, Zafar S, Syeda M, Jamil F, Qureshi F, Zia F (2023) Effect of honey on cardiometabolic risk factors: a systematic review and meta-analysis. Nutr Rev 81(7):758–774
  • Choo VL, Viguiliouk E, Mejia SB, Cozma AI, Khan TA, Ha V, Wolever TM, Leiter LA, Vuksan V, Kendall CW (2018) Food sources of fructose-containing sugars and glycaemic control: systematic review and meta-analysis of controlled intervention studies. Br Med J 363:k4644.
  • Xi B, Li S, Liu Z, Tian H, Yin X, Huai P, Tang W, Zhou D, Steffen LM (2014) Intake of fruit juice and incidence of type 2 diabetes: a systematic review and meta-analysis. PLoS ONE 9(3):e93471
  • Liao Y-P, Zheng Q-X, Jiang X-M, Chen X-Q, Gao X-X, Pan Y-Q (2023) Fruit, vegetable, and fruit juice consumption and risk of gestational diabetes mellitus: a systematic review and meta-analysis: list of all authors. Nutr J 22(1):27
  • Chiavaroli L, de Souza RJ, Ha V, Cozma AI, Mirrahimi A, Wang DD, Yu M, Carleton AJ, Di Buono M, Jenkins AL (2015) Effect of fructose on established lipid targets: a systematic review and meta-analysis of controlled feeding trials. J Am Heart Assoc 4(9):e001700
  • Lewington S, Clarke R, Qizilbash N, Peto R, Collins R, Prospective Studies C (2002) Age-specific relevance of usual blood pressure to vascular mortality: a meta-analysis of individual data for one million adults in 61 prospective studies. Lancet 360(9349):1903–1913

Prenota un appuntamento

Acconsento al trattamento dei dati come descritto nel documento di Privacy Policy.

Nutrizionista e Fitoterapeuta